Docenti di riferimento: Giuliana Calcani (Studi Umanistici), Laura Farroni (Architettura), Maria Chiara Giorda (Studi Umanistici).
Quanti danni può subire il patrimonio culturale? Oltre alle catastrofi naturali e alla vulnerabilità propria delle aree di crisi, ci sono una serie di azioni criminali che ledono intenzionalmente il diritto di tutte e tutti noi a godere della bellezza, dei significati di cui sono testimoni i beni culturali realizzati nella nostra epoca, così come in quelle che ci hanno preceduto.
Cosa si fa per contrastare questo fenomeno da parte di chi già opera come professionista o come volontario, e cosa possiamo fare noi, nel nostro Ateneo, per aiutare nelle azioni di tutela verso i prodotti della creatività umana, senza dimenticare le persone, che sono il primo “bene” da difendere in una Nazione? Un gruppo di docenti afferenti a diversi dipartimenti di Roma Tre (Architettura, Economia Aziendale, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze, Scienze Politiche, Studi Umanistici), che da tempo operano in sinergia per favorire nuove forme di apprendimento multidisciplinare per il patrimonio culturale, propongono 5 incontri di formazione nel corso dei quali studenti, ricercatori, docenti ed esperti di settore, si confronteranno sui fenomeni criminali contro i quali possiamo diventare “Custodi consapevoli di legalità”.
Attività formative
1 CFU: partecipazione in presenza ad almeno 2 lezioni + prova valutativa finale
2 CFU: partecipazione in presenza ad almeno 3 lezioni + prova valutativa finale
3 CFU: partecipazione in presenza a tutte le attività (5) + prova valutativa finale
9 marzo 2023 - Sala del Consiglio del Dipartimento di Studi Umanistici (via Ostiense 234)
Giornata di studio a cura di Giuliana Calcani
Incontro dedicato alla presentazione dell’ampia casistica di crimini verso il patrimonio culturale, come il danneggiamento e la distruzione intenzionale (sia in senso fisico, sia “morale”), il furto, gli scavi clandestini, la contraffazione, il riciclaggio, lo sciacallaggio post sisma e in aree di guerra, il traffico di beni culturali, l’esportazione e l’importazione illecita, con la seguente articolazione:
Programma
9:30 - 13:30 saluti istituzionali e, a seguire, interventi del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, del Ministero della Cultura, della Protezione Civile, di ICOM Italia
dibattito
15:00 – 16:00 interventi di The Journal of Cultural Heritage Crime, La TPC, In difesa della bellezza (pagine online gestite da ex allievi Roma Tre)
16:00 – 17:30 proiezione del docufilm “L’anello di Grace”, realizzato da Dario Prosperini (laureato in Scienze della Comunicazione - Roma Tre), dedicato all’esportazione illecita della Biga di Monteleone di Spoleto (già proiettato in altre sedi istituzionali)
dibattito finale che prevede la partecipazione di esperti di etruscologia e di legislazione dei beni culturali e il coinvolgimento del sindaco di Monteleone di Spoleto, Dott.ssa Marisa Angelini; della direttrice del Museo della Biga di Monteleone di Spoleto, Dott.ssa Carla Termini, di cittadini del Comitato civico per la restituzione della Biga (esposta a New York, Metropolitan Museum) e del regista del docufilm.
23 marzo 2023 - Dipartimento di Giurisprudenza (via Ostiense 161)
Giornata di studio a cura di Barbara Cortese e Cristiano Aliberti
Incontro dedicato alla normativa vigente sui reati connessi con il patrimonio culturale nel corso del quale saranno presentate le attività dell’Osservatorio Giuridico sul Patrimonio Culturale (OGiPAC) e date le linee generali di riferimento legislativo per i successivi incontri, che saranno caratterizzati da diversi focus tematici, in particolare si tratteranno i seguenti temi:
10.30 Educazione al patrimonio culturale
11.15 Profili storici evolutivi della legislazione in tema di patrimonio culturale
12.00 Il patrimonio artistico tra culto e cultura
15.00 La tutela penale del patrimonio culturale
15.40 Il mercato dell’arte
16.20 Il traffico illecito di beni culturali: prospettive e limiti dell’indagine penale
13 aprile 2023 - Aula Magna del Dipartimento di Architettura, Largo Giovanni Battista Marzi 10
Giornata di studi a cura di Laura Farroni
L’incontro si inserisce nell’ambito del Progetto “Custodi consapevoli della legalità” e sarà dedicato al patrimonio culturale costruito sottratto all’illegalità, con particolare attenzione al suo rilievo e al censimento, ai criteri seguiti per il ripristino e alla valutazione dell’impatto sociale del riuso fino ad arrivare ai processi messi in atto per l’educazione alla legalità.
Vai al programma della Giornata
27-28 aprile 2023 - Dipartimento di Ingegneria, via Vito Volterra 62) e Dipartimento di Scienze, viale Guglielmo Marconi, 446Convegno della durata di due giorni dedicato alle diverse implicazioni del reato di contraffazione del bene culturale e dell’opera d’arte, con interventi da parte di docenti, collaboratori di ricerca, dottorandi e studenti già coinvolti nelle attività del “Laboratorio del falso” – Roma Tre, e di esperti del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, del Ministero della Cultura, del DTC Regione Lazio, dell’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, dell’Associazione Nazionale Archivi d’Artista, con la seguente articolazione di massima:
27 aprile
ore 9:30 - 13:30 saluti istituzionali e, a seguire, interventi sui seguenti temi
- il falso come fine, il falso come mezzo: analisi di un fenomeno trasversale a epoche e aree geografiche
- il danno culturale derivante dall’immissione di falsi nelle collezioni pubbliche e private
dibattito
ore 15:00 – 17:30
- il danno economico indotto dalla circolazione di falsi nel mercato dell’arte
- il danno sociale provocato dall’inquinamento culturale ed economico del falso
dibattito
28 aprile
ore 9:30 – 13:30
- le metodologie dell’indagine umanistica per l’attribuzione e l’autenticazione
- il supporto della tecnologia strumentale per la conoscenza e l’autenticazione del patrimonio culturale
dibattito
ore 15:00 – 17:30
- la gestione delle informazioni al fine di costruire la prima banca dati sulla falsificazione nell’arte
- la diffusione dei dati: il Museo Virtuale del Falso
- verso una nuova formazione sul patrimonio culturale
dibattito
Questo convegno costituisce la terza occasione pubblica di riflessione scientifica sul tema della contraffazione nell’arte, dopo il Convegno a Palazzo Altemps nel 2018 (Falso! Il patrimonio culturale e la difesa dell’autenticità) e la mostra nel foyer dell’aula magna di Lettere nel 2019 (In difesa della bellezza. Diagnostica umanistica e tecnologico-scientifica per lo svelamento del falso nell’arte), organizzati sempre dal “Laboratorio del falso”, e rappresenta quindi una continuità nel presentare i risultati raggiunti nella ricerca e nell’innovazione didattica multidisciplinare nel nostro Ateneo, incentrata sul contrasto a questa particolare forma di aggressione criminale al patrimonio culturale, che nuove figure professionali di settore.
11 maggio 2023 - Aula Paolo Radiciotti, Dipartimento di Studi Umanistici, Via Ostiense 234
Seminario a cura di Marta Caredda, Mariachiara Giorda, Manfredi Merluzzi, Marcello Ravveduto, Francesca Rispoli, Marco Ruotolo
Il format del seminario, che vogliamo sia replicabile annualmente, nasce dalla volontà di proporre un confronto tra ricerca scientifica, stakeholders e public history su temi storici che hanno un grande impatto sull’opinione pubblica nazionale. In questa prima edizione s’intende porre l’attenzione sulle vittime della nazione organizzando una giornata di lavoro ripartita in tre sessioni:
Storia: incontro tra storici che hanno studiato il tema in discussione coinvolgendo Atenei differenti;
Impegno civile: incontro con associazioni e testimoni;
Pubblico: pratiche di Public History e Digital Public History
Gruppo di lavoro
Il gruppo di lavoro è costituito dai seguenti docenti, che coinvolgeranno anche studenti e giovani ricercatori già attivi nei diversi ambiti disciplinari: Cristiano Aliberti – Dipartimento di Scienze Politiche; Giuliana Calcani (con ruolo di coordinamento) – Dipartimento di Studi Umanistici; Silvia Cecchini – Dipartimento di Studi Umanistici; Barbara Cortese – Dipartimento di Giurisprudenza; Giancarlo Della Ventura – Dipartimento di Scienze; Laura Farroni – Dipartimento di Architettura; Antonello Frongia – Dipartimento di Studi Umanistici; Maria Chiara Giorda – Dipartimento di Studi Umanistici; Carla Limongelli – Dipartimento di Ingegneria; Michela Marchiori – Dipartimento di Economia Aziendale; Mario Micheli – Dipartimento di Studi Umanistici; Armida Sodo – Dipartimento di Scienze; Luca Tortora – Dipartimento di Scienze.