Il progetto ‘Custodi consapevoli della legalità per il Patrimonio ambientale, sociale, culturale ed economico‘ prevede 5 aree tematiche che affrontano la questione della legalità in modo trasversale
Legalità e patrimonio ambientale
Legalità e patrimonio ambientale
L’attività formativa si prefigge di affrontare criticamente il tema delle relazioni tra legalità e tutela del patrimonio ambientale tramite un approccio interdisciplinare che tenga insieme la prospettiva tecnico-scientifica, quella giuridico- normativa e quella politico-sociale.
Legalità e patrimonio sociale
Legalità e patrimonio sociale
La rete composita di relazioni che si instaurano in una società tra individui, gruppi, culture, costituiscono un patrimonio da tutelare attraverso una molteplicità di azioni che si muovono dalla legalità alla diffusione di una cultura dei diritti umani, di rispetto nei confronti dell’altro, di solidarietà, di non violenza, di inclusione e cooperazione.
Legalità e patrimonio culturale
Legalità e patrimonio culturale
Un gruppo di docenti afferenti a diversi dipartimenti di Roma Tre (Architettura, Economia Aziendale, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze, Scienze Politiche, Studi Umanistici), che da tempo operano in sinergia per favorire nuove forme di apprendimento multidisciplinare per il patrimonio culturale, propongono 5 incontri di formazione nel corso dei quali studenti, ricercatori, docenti ed esperti di settore, si confronteranno sui fenomeni criminali contro i quali possiamo diventare “Custodi consapevoli di legalità”.
Legalità, impresa e lavoro
Legalità, imprese e lavoro
Legalità e anticorruzione negli appalti pubblici, nelle società a controllo pubblico e privato; fenomeni di caporalato e lavoro nero, e analisi delle cause sociali; legalità nelle organizzazioni imprenditoriali e nei processi di produzione.
Legalità e nuove tecnologie digitali
Legalità e nuove tecnologie digitali
Cybersicurezza; rischi per gli utenti digitali nell’ambito della sicurezza informatica; rischi per la sicurezza informatica nella pubblica amministrazione; impatto delle mafie sui modelli di mercato legali; regolamentazione delle tecnologie per evitare l’infiltrazione mafiosa sul mercato; Open Data con le loro applicazioni (gli algoritmi di Machine Learning e Artificial Intelligence) come strumenti per garantire la legalità; problemi legati alla sfera della privacy e della riservatezza dei cittadini in materia di dati personali (stato di salute, orientamento politico, religioso, sessuale).