Calendario complessivo del progetto formativo
| DATA | ORARIO | SEDE | TITOLO | AREA TEMATICA |
|---|---|---|---|---|
| marzo-aprile 23 | Porte aperte alle legalità: le imprese accolgono gli studenti | Legalità, imprese e lavoro | ||
| 03/03/23 | 16.00-18.30 | sala del consiglio Dip. Giurisprudenza | la legislazione ambientale nel quadro costituzionale | Legalità e patrimonio ambientale |
| 09/03/23 | 9.30-18.00 | Sala del Consiglio Dip.to Studi Umanistici, via Ostiense 234 | Le ferite dell’illegalità sul patrimonio culturale | Legalità e patrimonio culturale |
| 10/03/23 | 16.00-18.30 | sala del consiglio Dip. Giurisprudenza | Minacce e rischi ambientali: aspetti di rilievo su scala regionale e nazionale | Legalità e patrimonio ambientale |
| 14/03/23 | 17.00-19.00 | Aula 22, Via Silvio D’Amico 77 | Porte aperte alla legalità: le imprese accolgono gli studenti | Legalità, imprese e lavoro |
| 17/03/23 | 16.00-18.30 | aula 4 ex Tommaseo (ostiense 139) | Le aree protette della Città metropolitana di Roma Capitale: aspetti di tutela, problematiche di gestione e metodi di contrasto ai crimini ambientali | Legalità e patrimonio ambientale |
| 23/03/23 | 10.30-18.00 | Sala del Consiglio, Dip.to di Giurisprudenza (via Ostiense 161) | A norma di legge. Strumenti giuridici in difesa del patrimonio culturale | Legalità e patrimonio culturale |
| 23/03/23 | 14.00-17.00 | Aula 2 Polo didattico via Principe Amedeo, 182b | Origine di stereotipi e pregiudizi etnici e strategie di riduzione | Legalità e patrimonio sociale |
| 24/03/23 | 16.00-18.30 | sala del consiglio Dip. Giurisprudenza | La tutela della biodiversità, delle acque e del terreno attraverso la normativa sul danno ambientale: multidisciplinarietà, collaborazione e citizen science | Legalità e patrimonio ambientale |
| 31/03/23 | 16.00-18.30 | sala del consiglio Dip. Giurisprudenza | Istituzioni e tutela ambientale | Legalità e patrimonio ambientale |
| 04/04/23 | 10.00-13.00 | Aula 14, via Ostiense, 234 | I desaparecidos di ieri e di oggi | Legalità e patrimonio sociale |
| 05/04/23 | 11.00-13.00 | Aula 22, Via Ostiense 234 | (Dis)occupazione e (Dis)organizzazione del lavoro nel capitalismo moderno | Legalità, imprese e lavoro |
| 05/04/23 | 16.00-18.30 | sala del consiglio Dip. Giurisprudenza | Il riuso dei beni confiscati alla criminalità organizzata: un caso emblematico | Legalità e patrimonio ambientale |
| 13/04/23 | 14.00-17.30 | Aula libera, Dip.to di architettura | Patrimonio culturale costruito e illegalità. Dal rilievo all’immagine pubblica dei beni riqualificati | Legalità e patrimonio culturale |
| 14/04/23 | 16.00-18.30 | Aula 9 Dipartimento di Giurisprudenza | Gli strumenti giuridici per prendersi cura dell’ambiente come bene comune | Legalità e patrimonio ambientale |
| 18/04/23 | 10.00-13.00 | Aula 8 Polo didattico via Principe Amedeo, 182b | Per asservire o per liberare: il ruolo di pregiudizi sessisti, razzisti, abilisti e classisti nella valutazione scolastica e universitaria | Legalità e patrimonio sociale |
| 21/04/23 | 16.00-18.30 | sala del consiglio Dip. Giurisprudenza | Il caso Ilva: aspetti e problemi | Legalità e patrimonio ambientale |
| 27-28/04/23 | 9.30-18.00 | Dipartimento di Studi Umanistici, via Ostiense 234/236 e Piazza della Repubblica 10 | L’inganno svelato. Il dialogo tra discipline a tutela del pubblico e dell’arte” | Legalità e patrimonio culturale |
| 04/05/23 | 10.00-13.00 | Aula 21 via Ostiense, 234 | Certificazione di competenze linguistiche e cittadinanza: l'esperienza di Cert.it | Legalità e patrimonio sociale |
| 11/05/23 | Aula Paolo Radiciotti, Dipartimento di Studi Umanistici, via Ostiense 234 | Le vittime e la religione civile: dal paradigma al patrimonio | Legalità e patrimonio culturale | |
| 11/05/23 | 10.30 | aula 2, Economia – Via Silvio D’Amico 77 | La penetrazione della mafia nell’economia tramite l’impiego delle nuove tecnologie: giuristi ed economisti a confronto | Legalità e nuove tecnologie digitali |
| 16/05/23 attività rimandata | 17.00-19.00 | Aula 22, Via Silvio D’Amico 77 | Porte aperte alle legalità: le imprese accolgono gli studenti | Legalità, imprese e lavoro |
| 18/05/23 | 10.00-13.00 | Aula 1 Polo didattico via Principe Amedeo, 182b | La legalità nei luoghi di privazione della libertà | Legalità e patrimonio sociale |
| 19/05/23 | 9.00-13.00 | Aula Conferenze Dip.to di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche (Via Vito Volterra 62, Roma) | Il valore della legalità nell’ingegneria delle grandi opere pubbliche | Legalità, imprese e lavoro |
| 22/05/23 | 16.00-18.30 | sala del consiglio Dip. Giurisprudenza | La cittadinanza attiva come strumento di contrasto all’illegalità: i patti di collaborazione per la tutela ambientale | Legalità e patrimonio ambientale |
| 25/05/23 | 14.00-17.00 | Aula 1 Polo didattico via Principe Amedeo, 182b | Umanità in cammino: percezione e realtà delle migrazioni internazionali | Legalità e patrimonio sociale |
| 29/05/23 | 11.00 | aula N22, Via della Vasca Navale 109, Dip. Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica | L’identità biometrica: furto e contrasto | Legalità e nuove tecnologie digitali |
| 30/05/23 | 15.00 | aula M3 (Polo Nuovo Aule, Piano Terra, Dip.to Matematica e Fisica) | Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella lotta contro le (Cyber)-Mafie | Legalità e nuove tecnologie digitali |